L’occasione è sempre propizia ma più propizia di tutte è l’arrivo di un compleanno che scatena gli anastasiani “incivili”, per non dire “idioti”, a preparare... leggi...
Mese: Ottobre 2024
Il “viaggio” è partito dal giugno scorso. Ma in queste settimane d’autunno e fino alla fine del 2024 prosegue con grandi emozioni. Oltre 100 percorsi... leggi...
Se ne contano ben dieci di nuove aperture e (ri)aperture che Guglielmo Cirillo, direttore di “Vulcano Buono” a Nola, annota con soddisfazione sotto il capitolo... leggi...
di Ignazio Riccio | La lettura di un fenomeno così complesso come quello dell’usura risulta estremamente difficile e costringe l’osservatore, innanzitutto, a partire dai fatti,... leggi...
Il Parco Nazionale del Vesuvio nasce ufficialmente il 5 giugno 1995. Occupa una superfice di 8.482 ettari e interessa il territorio di 13 Comuni: Ercolano,... leggi...
Ricostruzione storica ed ambientale del Nucleo di Protezione civile Le origini di Sant’Anastasia sono molto antiche, l’area era abitata fin dalla più remota antichità come attestano... leggi...
di anna barone da “Storie di Napoli” Sant’Anastasia è un grande comune della provincia di Napoli che si estende alle pendici del Monte Somma, ha una popolazione di 28.000... leggi...
Attilio Trusio, dirigente scolastico di lungo corso, nato nel marzo del 1968, è arrivato alla guida del “Pacioli” il 1 settembre 2024. Non avrebbe mai... leggi...
Dovremmo togliere Francesco d’Assisi e tutta la sua esistenza dalla fitta rete di retorica e “buonismo” dentro la quale è stato ingabbiato da chi, pensando... leggi...
Il Vesuvio e l’area dei Campi Flegrei formano una coppia esplosiva. C’è chi teme il peggio, chi porta fortuna e chi sfortuna. Chi lavora e... leggi...