Era tra i decani dei Dottori Commercialisti della Campania, uno stile affabile e colto, pronto alla battuta che usava sempre con rispetto, arguzia ed ironia.... leggi...
Le prime documentazioni risalgono al 73 a.C, quando Spartaco con altri 70 uomini in fuga dalla scuola gladiatoria di Capua, si rifugiò sul Vesuvio passando proprio per queste... leggi...
Un grande merito ha avuto, senza dubbio, Cosimo Scippa, che di Sant’Anastasia è stato anche sindaco. Lavorò a lungo per ricostruire una storia di Sant’Anastasia... leggi...
Racconti, personaggi ed immagini per scrivere la storia di Sant’Anastasia di Lello Sodano Nei primi anni del 1800 la domanda delle categorie sociali non lasciava dubbi... leggi...
Racconti, personaggi ed immagini per scrivere la storia di Sant’Anastasia di Lello Sodano Il mussaiuolo è il venditore ambulante di carni cotte, cioè trippa, ’o pere... leggi...
Racconti, personaggi ed immagini per scrivere la storia di Sant’Anastasia di Lello Sodano Le dichiarazioni dell’ex presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, rese su un social,... leggi...
Racconti, personaggi ed immagini per scrivere la storia di Sant’Anastasia di Lello Sodano Tra le vecchie usanze e tradizioni ve ne era una che è scomparsa... leggi...
. Racconti, personaggi ed immagini per scrivere la storia di Sant’Anastasia di Lello Sodano Scorrendo il calendario gregoriano del nuovo anno il mio sguardo si... leggi...
. Ha fatto per anni la presidente dell’associazione Borghi Autentici d’Italia e sindaco di Roseto Capo Spulico Rosanna Mazzia che non molto tempo fa, in... leggi...
C’è dentro un secolo di storia e più. Il paese delle origini e la famiglia da cui è venuto fuori. L’economia, i sogni, le sofferenze... leggi...
«Una delle caratteristiche del tangentista di fronte alla profezia – ha scritto Francesco Bergoglio – è un certo tipo di complesso di “inquestionabilità”. Il tangentista si offende... leggi...
Accanto al racconto cruciale che ci mette al centro un Bambino che nasce in una grotta a Betlemme, il Natale porta con sé mille altre... leggi...
A settant’anni dalla consacrazione della chiesa che è parrocchia Sant’Antonio, di giovedì 31 ottobre 2024, è stato inaugurato il murales “Cantico delle Creature”. Realizzato dalle... leggi...
L’occasione è sempre propizia ma più propizia di tutte è l’arrivo di un compleanno che scatena gli anastasiani “incivili”, per non dire “idioti”, a preparare... leggi...
Il “viaggio” è partito dal giugno scorso. Ma in queste settimane d’autunno e fino alla fine del 2024 prosegue con grandi emozioni. Oltre 100 percorsi... leggi...
Se ne contano ben dieci di nuove aperture e (ri)aperture che Guglielmo Cirillo, direttore di “Vulcano Buono” a Nola, annota con soddisfazione sotto il capitolo... leggi...
di Ignazio Riccio | La lettura di un fenomeno così complesso come quello dell’usura risulta estremamente difficile e costringe l’osservatore, innanzitutto, a partire dai fatti,... leggi...
Il Parco Nazionale del Vesuvio nasce ufficialmente il 5 giugno 1995. Occupa una superfice di 8.482 ettari e interessa il territorio di 13 Comuni: Ercolano,... leggi...
Ricostruzione storica ed ambientale del Nucleo di Protezione civile Le origini di Sant’Anastasia sono molto antiche, l’area era abitata fin dalla più remota antichità come attestano... leggi...
di anna barone da “Storie di Napoli” Sant’Anastasia è un grande comune della provincia di Napoli che si estende alle pendici del Monte Somma, ha una popolazione di 28.000... leggi...
Attilio Trusio, dirigente scolastico di lungo corso, nato nel marzo del 1968, è arrivato alla guida del “Pacioli” il 1 settembre 2024. Non avrebbe mai... leggi...
Dovremmo togliere Francesco d’Assisi e tutta la sua esistenza dalla fitta rete di retorica e “buonismo” dentro la quale è stato ingabbiato da chi, pensando... leggi...
Il Vesuvio e l’area dei Campi Flegrei formano una coppia esplosiva. C’è chi teme il peggio, chi porta fortuna e chi sfortuna. Chi lavora e... leggi...
Inventare racconti mi è sempre piaciuto. Era un pò di tempo che non lo facevo. Ieri sera, dopo aver cenato, mi sono messa fuori nel... leggi...
di lello sodano In passato ho pubblicato un ricordo sui ramai anastasiani, ma essendo a digiuno del sistema di lavorazione del rame e dei manufatti... leggi...
Diremo subito che di anastasiani autori di libri ve ne sono stati e ve ne sono diversi. Qualcuno per caso che ha voluto lasciare in... leggi...
Alessandra Ghisleri per “la Stampa” ha commentato, con lucida disanima, i risultati di un recente sondaggio (marzo-aprile 2024) con il quale si comprende in che misura gli... leggi...
Oggi Salvatore Vitale (65 anni) e Pierino Abete (73 anni). Ieri, nei mesi scorsi, lo scorso anno tanti altri anastasiani che quando vanno via anzitempo... leggi...
. Colori pastello, la leggerezza e la vaporosità tipica di altre tecniche pittoriche. Oli su tela, grandi formati e tutte le sfumature di un’artista a... leggi...
Quel che si vede è solo la protesta degli studenti per la concreta ipotesi di non poter vivere, come ogni anno scolastico, la possibilità di... leggi...
La sparatoria che ieri, martedì 23 maggio, alle 23.30 circa, che ha coinvolto una famiglia di Volla, padre, madre e figlia, una bimba di 10... leggi...
Nel giorno, il 2 aprile, in cui si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU... leggi...
Sabato 15 ottobre 2022, segnatevi la data! Qualcosa di nuovo a Sant’Anastasia ora c’è. La parola d’ordine era ed è “mettere assieme associazioni vere” che... leggi...
Inizia qui una rubrica curata dal prof. Francesco Martinelli sul mondo immenso della filosofia e su ciò che essa ha ispirato in opere, libri, “sistemi” di comprensione.... leggi...
di francesco de rosa | Forse non c’è nessun paese al mondo, ahimè, che sia davvero immune dal malaffare, dalla corruzione, da atti di sopraffazione... leggi...